Il cappellino di Katy!
Stavo cercando qualche idea carina per un cappellino a forma di coppola…il mio compagno ne ha visto uno carino in un negozio ma non c’era la sua taglia! In ogni caso…non ho ancora trovato uno schema per la coppola, ma guardate che cosa ha inventato Cose Di Katy !
2° ferro:*2 m. rov., 1 gett.,2m. dir.,accavallare il gettato sulle due m. dir.* rip. da *a+ e terminare con 2 m. rov.
3° ferro: a diritto.
4° ferro: *1 gett., 2 m. dir., accavallare il gett. sulle 2m. dir., 2 rov.*; rip. da * a * e term. con 1 gett., 2 m. dir, accavallare il gett. sulle due m. dir.
5° ferro: rip. dal 1° ferro.
Punto diamante – Ingrandisci
Lavorare un ferro come spiegato per il 2° ferro del punto diamante ma lavorando 2 maglie assieme a rovescio (=2 m. ass a rov) invece delle 2 m. rov; lavorare il ferro a diritto e quindi lavorare il ferro a seguente a rovescio prendendo sempre due m. ass. a rov.
Passare il filo nelle restanti maglie e chiudere il lavoro.
Avv. una catenella di 6 m. e chiudere ad anello. All’interno della stessa lav. 12 m. basse.
Lavorare quindi nel seguente modo: 3 cat (sostituiscono una m. alta) 2 m. a. chiuse ass., 1 cat. *1 m. bassa nella m. seg., 1 cat., 3 m. alte chiuse ass. 1 cat., * rip da * a * e term. con una m. bss sulla sommità del primo gruppo di 3 m. alte.
Senza rompere il filo girare il lav. sul rovescio e lavorare 1 m. bassa agganciando la m. bassa sottostante, 3 cat. ripetere. Si otterrano 6 archi da 3 cat.
Senza rompere il filo girare il lav. sul rovescio e lavorare 1 m. bassa agganciando insieme la parte posteriore delle 2 m. a. sottostanti, 5 cat. ripetere. Si otterrano 6 archi da 5 cat.
In ogni arco lav. 1 m.b., 1 mezza m.a, 3 m. a. , 3 cat, 3 m. a., 1 mezza m. a., 1 m.b., terminare con 1 m. bss sulla prima m.b. Chiudere il lavoro e cucire il fiore sulla sommità del cappello.
In questi giorni, per farne un completino da regalare, ho confezionato anche le scarpine…eccole qua!
Ho trovato ispirazione girovagando per la rete tra gli album di picasa.
Poi le ho realizzate così usando il solito cablé della sesia nei colori che vedete in foto, ferri n. 3 e uncinetto 2.5:
SCARPINE:
Scarpina sinistra:
Avviare 31 m. e lav. a m. rasata. Nel corso del 1° ferro all’interno della prima e dell’ultima maglia e ai lati della maglia centrale lav. 1 m intercalata (lav. 1 m. dir. rit. nel filo che unisce le due m. sottostanti).
Ripetere gli aumenti ogni 2 ferri sovrapponendoli ai precedenti per altre tre volte. Lavorate il 10 ferro a diritto sul rovescio del lav. per delimitare la suoletta, quindi lav. altri 8 ferri a maglia rasata. Proseguire poi sulle 11 m. centrali a punto diamante come spiegato sopra nel modo seguente:
lav. le prime 18 m. e lasciatele in sospeso sul ferro stesso, lav. le 10 m. seguenti a p. diamante, 1 acc. semplile e voltare lasciando in sospeso sul ferro stesso le 17 m. a sinistra. *10 m. a p. diamante lav. insieme a rov. le due maglie seguenti, volt. 10 m. a p. diamante, 1 acc. semplice, volt*. Rpetere da *a*
per 8 volte, 10 m. a punto diamante, due m. ass. a rov., voltare, lav. le 10 m. centrali a punto diamante e poi le 9 m. rimaste in sospeso a diritto. Proseguire solo sulle 9 m. della parte sinistra e le 11 m. centrali e lav. 1 ferro a rov. sul rovescio del lavoro avviando a nuovo 6 m. alla fine del ferro. Proseguire per 6 ferri a legaccio lav. tutti i ferri a rov. Nel corso del 3à ferro a legaccio eseguire un’asola all’interno delle prime 2 maglie lav. un gettato e due ass. a diritto. Intrecciare tutte le maglie nel corso dell’ultimo ferro.
Riprendere le lavorazione sulle 9 m. in sospeso rimaste dall’altro lato lav. 1 ferro a rov. e 6 gerri a legaccio rov. Intrecciare tutte le maglie. Lavorate una scarpina allo stesso modo ma in maniera simmetrica.
Piegare a metà la scarpina a rovescio e cucire la suola e la parte posteriore. Attaccate un bottoncino in corrispondenza dell’asola.
Col cotone arancio e l’uncinetto 2.5 lavorare un fiore all’uncinetto nel modo seguente:
Avv. una catenella di 6 punti e chiudere ad anello.
Nel cerchio così ottenuto lav. 1 cat (sostituisce 1 m. bassa) 14 m. basse. Terminare il giro con una mezza m. bassa nella 1° cat.
2° giro:5 cat. saltare 2 m. basse 1 m. bassa, * 4 cat, saltare 2 m. basse, 1 m. bassa* rip. da * a * per altre 3 volte (si avranno in tutto 5 archi), 1 m. bss sulla 1 cat.
3° giro: nel primo arco sottostante lav. *1 m. bassa, 3 cat, 2 m. alte, 2 cat, 2 m. alte 3 cat. 1 m. bassa * ripetere in ogni arco di 4 catenelle. Si otterranno 5 petali. chiudere il lavoro.
Lav. 2 fiori allo stesso modo e cucirne 1 sul davanti di ciascuna scarpina.