Chiacchierino: il merletto vittoriano che torna di moda!



Copriforno e presina coordinata … ad Uncinetto!
Finalmente un coprirono fatto ad uncinetto! L'idea è di Dony's Creations , che sul suo blog (LINK IN FONDO ALL' ARTICOLO), oltre alle foto passo passo, mette tutte le spiegazioni per realizzare questa splendida [...]
Mascherine di stoffa – videotutorial per principianti
Mascherine di stoffa? si, ma con alcuni accorgimenti! Intanto, la stoffa deve essere un buon tessuto compatto, possibilmente messo a due strati, cos' da avere un filtraggio di almeno il 70-80% delle goccioline. Inoltre [...]
fai da te: Stelline di Carta !
Le stelline che vedete in queste foto non sono mie, ma sono tratte dal blog tastypaintings, ma vi assicuro che per farle bastano una striscia di carta (perfette se ritagliate le copertine dei giornali [...]
Fai da te : Fiocchi di carta !
Per chi non lo conoscesse, how about orange è un blog davvero speciale, un punto di riferimento che non dovrebbe mancare nella bacheca di un'appassionata di arts & craft! Oggi, girottolando fra le sue pagine, ho [...]
Occhio al Basilico! dalla padella al calderone, tutte le proprietà del basilico
Il basilico (Ocimum basilicum, L., 1753) è una pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, normalmente coltivata come pianta aromatica. Originario dell'India, il basilico è utilizzato tipicamente nella cucina italiana Ecco qualche ricetta "rubata" dal web: Come fare il pesto di [...]
Uncinetto Tapestry : coperta con api
Coperta Tapestry con api ! Lei è Briana K Designs e non ci sono parole per descrive quanto è brava! Trilussa scriveva “C'è un'ape che se posa su un bottone de rosa: lo succhia e se ne [...]
Il Chiacchierino ( o Tatting in Inglese), è un tipo di merletto costruito con una serie di anelli, nodi e catenelle, che, seguendo uno schema, creano pizzi davvero meravigliosi.
Molto in auge nell’epoca Vittoriana, dove prevalentemente serviva per adornare vestiti o i corredi matrimoniali, adesso è tornato di gran moda, anche per la sua raffinatezza, prevalentemente per creare anelli, orecchini e braccialetti.
Esistono diverse tecniche di chiacchierino:
A Nevetta

é la tecnica d’eccellenza; il filato viene caricato al centro della navetta che servirà per creare nodi e catenelle. Il lavoro risulterà perfettamente compatto e stabile.
È anche la tecnica più antica di chiacchierino, si possono infatti trovare navette in osso o in argento lavorato… delle vere chicche per le collezioniste.
Ad Ago

Servono degli aghi speciali, sono più lunghi del normale e hanno la cruna piu fine. Questa tecnica è un’ottima alternativa al tradizionale chiacchierino a navetta e vi permette di fare dei lavori perfetti.
Ad Uncinetto

(Chiamato anche Crotat, l’abbreviazione delle due parole Crochet e Tatting) : Il chiacchierino ad uncinetto è una tecnica abbastanza semplice, che non richiede molta dimestichezza, per questo motivo è molto apprezzata dalla maggioranza delle persone. Il rovescio della medaglia risiede nel fatto che i nodi restano meno compatti e meno piatti delle lavorazioni tradizionali, il lavoro quindi perde un po’ di struttura, ma da comunque risultati soddisfacenti.
Gli schemi
Una volta scelta la tecnica che fa per voi, non vi resta che imparare i punti base per iniziare
ecco uno schema che potrebbe esservi utile!
